Valutazione e acquisto

cassettoni, credenze e comodini antichi

Desideri vendere cassettoni antichi e oggetti d'antiquariato

Contattaci subito per maggiori informazioni.

VALUTAZIONE,  ACQUISTO E VENDITA

 CASSETTONI ANTICHI, CREDENZE ANTICHE E COMODINI ANTICHI CON PAGAMENTO IMMEDIATO

Il mondo dei mobili antichi è affascinante e complesso, ricco di storie che si riflettono in ogni pezzo unico. Tra i mobili d'antiquariato, il cassettone, la credenza e i comodini antichi occupano un posto di rilievo per la loro bellezza, funzionalità e testimonianza di epoche passate. Se possiedi un cassettone antico e stai pensando di venderlo, è importante comprendere il processo di valutazione dei cassettoni antichi e i vantaggi dell'acquisto con pagamento immediato.

Berti Antichità si occupa della compravendita di antiquariato, acquisto da privati e offre un servizio di valutazione professionale dei mobili antichi, un processo che richiede competenza, esperienza e attenzione ai dettagli.

Come avviene la valutazione di cassettoni, credenze e comodini antichi

I nostri esperti prendono in considerazione diversi fattori fondamentali per stimare correttamente il valore di un mobile antico:

Epoca e rarità

L’epoca di appartenenza e la rarità del pezzo sono aspetti determinanti. Un cassettone del XVIII secolo proveniente dalla Francia, ad esempio, avrà un valore differente rispetto a un mobile del XIX secolo prodotto in Italia.

Materiali e qualità

Il legno utilizzato e la qualità delle finiture influenzano molto la valutazione. Legni pregiati come noce, ulivo, palissandro, bois de violet, legno di rosa e carrubo sono particolarmente apprezzati, soprattutto se accompagnati da intarsi, dorature o dettagli ornamentali.

Stato di conservazione

La condizione del mobile è cruciale. Un cassettone, una credenza o dei comodini ben conservati hanno un valore superiore rispetto a pezzi che richiedono restauri. Tuttavia, anche i mobili che necessitano di interventi possono avere un mercato se rari o di pregio.

Vantaggi dell’acquisto con pagamento immediato

Optare per il servizio di acquisto con pagamento immediato di Berti Antichità significa:

  1. Ottenere liquidità subito senza attendere i tempi delle aste, che spesso comportano rischi e ritardi nei pagamenti.
  2. Velocizzare la transazione grazie a procedure snelle e rapide.
  3. Ricevere una valutazione trasparente basata su criteri oggettivi e verificabili.
  4. Affidarsi a un professionista dal 1956, con la certezza di una compravendita sicura e di un pagamento contestuale al ritiro.

Come vendere cassettoni, credenze e comodini antichi

Il processo per vendere i tuoi mobili è semplice:

  1. Scatta delle foto e inviale tramite  WhatsApp al 335 281 522 
  2. Oppure inviale via mail a  bertiantic@gmail.com, indicando anche il tuo numero di telefono.
  3. Riceverai una risposta in tempi rapidissimi: il nostro tasso medio di risposta è certificato da Google in circa 15 minuti.

Un po' di storia

BREVE STORIA DEL CASSETTONE

Il cassettone deriva dal cassone o cassapanca, uno dei mobili più antichi, usato come contenitore, sedile o giaciglio. Nel Cinquecento compare il cassettone a due o più cassetti, ma è nel Seicento che si afferma come mobile di grandi dimensioni e riccamente ornato.

Con il Barocco diventa un vero oggetto d’arredo, decorato con intarsi, dorature e figure scolpite. Nel Settecento, invece, assume forme più leggere ed eleganti: i celebri cassettoni veneziani, dalle linee morbide e dalle lacche colorate, ne sono un esempio rappresentativo.


Stai valutando di vendere un cassettone antico? Rivolgiti a Berti antichità. Valutiamo e Acquistiamo il tuo Cassettone antico. Inviaci una foto al 335 281 522 WhatsApp e ti risponderemo in tempi brevissimi. Oppure invia una mail a bertiantic@gmail.com non scordare di inserire il tuo numero di telefono e riceverai la nostra risposta, Google ha certificato la nostra in 15 minuti.

Storia della credenza

QUANDO NASCE LA CREDENZA

La credenza ha origini molto antiche: già in epoca romana veniva usata per riporre utensili e vivande. Nel Quattrocento prende forma come mobile a corpo unico o a doppio corpo.

Il suo nome deriva dal “servizio credenza”, durante il quale il maestro credenziere assaggiava le vivande ai banchetti nobiliari per garantire che non fossero avvelenate. Da mobile funzionale, la credenza è diventata nel tempo un elemento d’arredo elegante, spesso arricchito da mensole, ante in vetro e decorazioni.


Hai una Credenza Antica e vuoi venderla? Chiedi una Valutazione di Acquisto della Credenza a Berti Antiquariato: inviaci un WhatsApp al 335 281 522 o invia una mail a bertiantic@gmail.com non dimenticare di scrivere il numero di telefono. Ti risponderemo in brevissimo tempo abbiamo un tasso medio di risposta di 15 minuti certificati da Google 

Vuoi vendere Cassettoni Antichi, antiche credenze o mobili antichi? Noi Acquistiamo